Si è svolto sabato 8 novembre l’evento Living Lab, un importante momento di confronto dedicato al tema del benessere, dello sport e della salute, organizzato con la collaborazione della UISP e del Comune di Mormanno.
Nel suo intervento, il Sindaco Paolo Pappaterra ha ringraziato la UISP per l’impegno e ha sottolineato l’importanza di incontri come questo, capaci di unire istituzioni, associazioni e cittadini intorno al valore dello sport come strumento di crescita personale e collettiva.
Il Sindaco ha inoltre annunciato l’apertura di uno spazio all’aperto dedicato alle attività motorie per tutte le fasce d’età — dai bambini agli adulti, fino alla terza età — e ha ricordato l’attenzione dell’amministrazione comunale verso la promozione della salute e del benessere. Tra i progetti in corso, anche la riqualificazione dell’area del Lago Pantano, che ospiterà non solo attività acquatiche ma anche sport all’aperto come tiro con l’arco e trekking, grazie a un contributo economico ottenuto recentemente.
L’assessore allo sport e spettacolo Flavio De Barti ha evidenziato il ruolo delle associazioni radicate nel territorio, come la UISP, che rappresentano un costante stimolo per le istituzioni nel promuovere la pratica sportiva e nell’avvicinare i cittadini a uno stile di vita più attivo e salutare.
Durante l’incontro ha preso la parola anche il Presidente Regionale UISP Calabria Merio Marrone, che ha portato i saluti dell’associazione e ringraziato le autorità presenti, tra cui il Sindaco Pappaterra, il Consigliere Domenico Fortunato, l’assessore De Barti, Antonio Gradilone e Domenico Alberti.
Nel suo intervento, il Presidente ha ricordato la missione della UISP come ente di promozione sportiva impegnato nel rendere lo sport un diritto per tutti, non solo come prestazione e competizione, ma come strumento di salute, inclusione e coesione sociale.
Ha inoltre presentato il progetto “TRAN-SPORT – Supportare i processi di coesione sociale, rigenerazione e sviluppo sostenibile attraverso la transizione sportiva”, che promuove una visione trasformativa dello sport come strumento di welfare, capace di ridurre disuguaglianze, creare legami e generare impatto sociale positivo.
Il Presidente ha sottolineato come la pratica regolare di attività fisica possa migliorare la salute fisica e mentale, ridurre lo stress e aumentare la qualità della vita, oltre ad avere ricadute positive sull’inclusione sociale e sull’economia. Ha infine ricordato i progetti UISP dedicati alla terza età — come ABC, AGE, TRIPLO, le “Camminate della Salute” e la ginnastica dolce — nati per essere vicini alle persone e alle comunità locali.
Il dottor Antonio Gradilone ha poi illustrato, attraverso delle slide, l’importanza di uno stile di vita sano e del movimento a tutte le età, spiegando come lo sport possa essere un veicolo di salute e longevità in buona condizione fisica. Ha inoltre ribadito il valore della dieta mediterranea e di una corretta alimentazione nelle diverse fasi della vita.
A portare i saluti della UISP sono stati Domenico Alberti e Oliva, che hanno sottolineato la collaborazione con l’associazione degli anziani di Mormanno. Presente anche Andrea D’Onofrio, responsabile SDA Acquaviva UISP Rafting Calabria.
Il convegno si è concluso con l’intervento del Dott. Gradilone, che insieme al Sindaco Pappaterra e all’assessore De Barti ha annunciato l’impegno a organizzare a Mormanno una “Passeggiata della Salute” e una giornata di sport con il coinvolgimento di tutte le associazioni del territorio. L’obiettivo sarà quello di promuovere politiche attive per la salute, con iniziative e corsi di ginnastica dedicati in particolare alla terza età.
sport, salute e comunità al centro dell’incontro di sabato 8 novembre a Mormanno